GESU' BAMBINO CON UNA GHIRLANDA DI FIORI UN FANCIULLO ELEGANTEMENTE VESTITO GUARDA LO SPETTATORE CON UN ESPRESSIONE CHE, AL TEMPO, UNISCE DOLCEZZA E MALINCONIA E CHE PARE MEDITARE SUL SUO FUTURO DI SALVATORE. SEDUTO SU UN CUSCINO DI NUBI, TIENE TRA LE MANI UNA GHIRLANDA FIORITA CHE SEMBRA ALLUDERE ALLA TRANSITORIETeAgrave; E ALLA CADUCITeAgrave;' DI CIO' CHE E' TERRENO. ALTRI SIMBOLI ALLUSIVI SONO GLI ORNAMENTI IN CORALLO, AMULETI CONTRO IL MALE. L'ABITINO, RICCAMENTE DECORATO DI STELLE DORATE, RIMANDA AL GESU', STELLA RADIOSA. DOPO LA CONTRORIFORMA, FU GRANDE LA DIFFUSIONE DI RAFFINATE IMMAGINI DESTINATE A DEVOZIONE E MEDITAZIONE PRIVATA, RAFFIGURANTI GESU' BAMBINO, SPESSO CIRCONDATO DAI SIMBOLI DELLA PASSIONE E, COMUNQUE, COLTO IN UN CONTRASTO DI SENTIMENTI. E' UN BAMBINO MARTIRE, ATTESO DALLA MORTE SULLA CROCE, MA ANCHE DALLA SALVEZZA E DALLA VITTORIA SUL MALE. IL NOSTRO DIPINTO SEMBRA PROPRIO AVERE LE RADICI NELLA CULTURA PITTORICA CONTRORIFORMATA. L'AUTORE, DI NOTEVOLE QUALITeAgrave;, VA RICERCATO NELLA SCHIERA DI PITTORI FIORENTINI OPERANTI NEI PRIMI DECENNI DEL SEICENTO E CHE PROPRIO AI DETTAMI STILISTICI DELLA CONTRORIFORMA FACEVANO RIFERIMENTO.
Dimensioni (H x L x P): | 72 x 58 x 0 (cm) |
Provenienza: | Italia centrale |
Autore: | Sconosciuto |
Epoca: | 1600 |
Salvator Mundi
€ 4800,00