Disegno su carta vergellata, ''sanguigna'' raffigurante strada con personaggi e carro con botti di vino, in perfette condizioni, tecnica molto utilizzata in eta' antica soprattutto per il disegno, costituito da ossidi di ferro mescolati con lersquo;argilla e ridotti in bastoncini. Solitamente, i bastoncini erano montati su appositi portamine e utilizzati per il disegno. Da questo composto, chiamato anche eldquo;ematiteerdquo; per il suo richiamare il colore del sangue, deriva il sostantivo moderno eldquo;matitaerdquo;. Particolarmente apprezzata per la qualita' eldquo;grassaerdquo; del suo segno, e per gli effetti atmosferici che era in grado di produrre, la sanguigna e' uno degli strumenti grafici piu' utilizzato dagli artisti del Rinascimento.
Dimensioni (H x L x P): | 14 x 23 x 0 (cm) |
Provenienza: | Italia |
Autore: | n.d. |
Epoca: | 1800 |
Antico Disegno Sanguigna
380,00